Codex Festival 2022

Noto, Codex Festival festeggia 10 anni all’insegna delle “rigenerazioni“. Un weekend di tre giorni e tre luoghi alla ricerca di nuove forme di linguaggio.

Così spiega il  direttore artistico Salvatore Tringali:

“Un momento di riflessione sul senso del nostro fare e procedere, andando avanti comunque e ad ogni costo, rispetto alle condizioni date e alle prospettive piene di salite e variabili. La questione più urgente è quale può essere la funzione del nostro festival giunto al decimo anno? Quali gli echi e le ricadute sul territorio cittadino-regionale-nazionale e la comunità che si sta creando negli anni? Cercheremo di nutrire e accogliere il pensiero critico, da Sud, in un ragionamento condivisibile con i nostri più vicini interlocutori e riferimenti. Eccoci quindi a lanciare un invito per dedicarci insieme a un momento di riflessione e approfondimento che parta proprio dalla nostra comunità: Noto, tra i luoghi UNESCO più visitati e fotografati, città d’arte che rischia ogni giorno di essere travolta dalle conseguenze devastanti dell’overtourism. Un tema che può avere l’ambizione utopica, ma non disincantata, su cui riflettere e che ne richiama un altro affine: la cosiddetta “geografia culturale”.

 

IL PROGRAMMA

7, 8, 9, ottobre 2022 tra il Teatro Tina Di Lorenzo, la Sala Gagliardi e il Convitto delle Arti di Noto. Codex utilizza questi tre giorni con il seguente programma: 

Sabato 8 e domenica 9 ottobre – Teatro Tina Di Lorenzo. Saranno presenti  ospiti e amici di riferimento, per discutere insieme di risonanze tra le diverse politiche culturali e linguaggi. Le giornate di approfondimenti sono immaginate dal direttore artistico Salvatore Tringali con Rosalba Ruggeri, amica del festival, curatrice e tessitrice di relazioni sul tessuto nazionale.

venerdì 7 ottobre alle ore 11 al Teatro Tina Di Lorenzo proporremo agli studenti delle scuole netine, Kriptonite di Orazio Condorelli, con Peppe Macauda, una produzione Santa Briganti. Un’ estate cittadina vissuta tra folli corse, timide speranze e incontri speciali. La metafora supereroistica irrompe sulla scena per un racconto intimo e vitale sulla memoria e sull’incanto del mondo.

Ancora venerdì 7 alle ore 21.00 al Teatro Tina Di Lorenzo sarà di scena Obesity/From di e con Donatella Liotta, regia di Margareta Pesendorfer. La protagonista, nel passaggio da obesità a semplice sovrappeso grazie ad un intervento di chirurgia bariatrica, si chiede se non abbia in parte tradito la bambina, che felice era e bella si vedeva, nonostante la diversità, cedendo infine a conformare la propria immagine a quella dettata dalla società e dalla moda imperante.”

Sabato 8 ottobre alle ore 19, sul terrazzo della sala Gagliardi prenderà vita la performance Chorea Vacui del duo napoletano Gesualdi/Trono- artisti e ideatori di AltoFest – festival indipendente e dal respiro internazionale. Lo spettatore è chiamato a prendere parte al processo di costruzione del visibile: un guardare capace di non separare; una frattura nel nostro modo di vedere che sovverte la gerarchia fra soggetto e oggetto facendoci riconoscere corpi fra i corpi, parte “guardante” della materia guardata.”

Alle ore 21, al Teatro Tina Di Lorenzo  Teatro Studio Krypton, con uno spettacolo che ha fatto la storia del teatro contemporaneo – L’ULTIMO NASTRO DI KRAPP – di Samuel Beckett traduzione di Carlo Fruttero, diretto e interpretato da Giancarlo Cauteruccio. “Con L’ultimo nastro di Krapp Giancarlo Cauteruccio torna a Samuel Beckett, il suo autore più amato, e al suo testo guida, affrontato con successo in veste di attore e regista in due precedenti edizioni.” Prima siciliana per un lavoro mai rappresentato in regione, che fa parte del repertorio di lavori storici della compagnia che Giancarlo Cauteruccio sta portando in giro per l’Italia in occasione dell’anniversario: Quarant’anni di Krypton e dieci di Codex, un bel sabato sera per festeggiarsi insieme con un ino dei testi più fortemente simbolici di Beckett.

A seguire, alle ore 23, al Convitto delle Arti, per il dopofestival di Codex tornano sul palco gli ”Iblomaldestri” con il concerto “Fin qui tutto normale Rappin/Theater”.


Testi a cura di: valentina

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 7 Ottobre 2022
AL 9 Ottobre 2022
Località
Noto
Geo Map
36.8924433, 15.0651945
Tema
Cultura
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Codex Festival 2022
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…