Festa della Vendemmia

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Città in fermento per la grande festa che si terrà a Pachino, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, per la prima edizione della “Festa della Vendemmia” che si preannuncia essere un successo.

La festa, organizzata dall’associazione “Vivi vinum Pachino”, patrocinata dal Comune e con la partecipazione di diverse realtà associative ed organizzative, trasformerà la Piazza Vittorio Emanuele della nota città del vino in un palmento a cielo aperto.

Pachino si tingerà dei profumi e dei colori della tradizione con l’arrivo dei carretti colmi d’uva e dei prodotti locali tipici, per rivivere l’emozione del rito della pigiatura, portando ai massimi livelli di esaltazione la nota tradizione pachinese.

Nella conferenza di apertura di sabato 30 settembre si parlerà di Vendemmia come  attrattore turistico e non mancheranno concorsi gastronomici e fotograficimusica popolare e giochi antichi mentre l’angolo delle proiezioni cinematografiche sarà a cura dell’Istituto superiore “Michelangelo Bartolo”.

La manifestazione vedrà la partecipazione delle aziende vinicole del territorio, non solo con i banchi d’assaggio dei loro vini, ma anche attraverso la prima edizione del  “Palio delle botti”.

Si potrà degustare anche la famosa “mustata” preparata alla vecchia maniera dal Centro diurno anziani, socio onorario di “Vivi vinum Pachino”.

“La piazza sarà un palmento a cielo aperto – dice Walter Guarrasi, presidente dell’associazione promotrice – ricreato con la preziosissima partecipazione dell’Istituto superiore “Paolo Calleri” Agrario, con cui stiamo avviando un percorso collaborativo virtuoso che vedrà la nascita della “Scuola del vino”. Faremo vivere il fascino della pigiatura con la collaborazione del nostro socio onorario Nele Nobile (direttore artistico della pigiatura), mentre l’Istituto superiore”Paolo Calleri” Alberghiero proporrà il “Cibo della vendemmia”, per ricreare quella autentica convivialità che si viveva durante la pausa “ra vignigna”. Questa festa – aggiunge Guarrasi – rappresenterà un momento di forte aggregazione della collettività, ma sarà anche uno strumento per creare valore economico e culturale, la vendemmia è patrimonio di Pachino”.

Consulta il programma QUI 



Testi a cura di: valentina

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 30 Settembre 2022
AL 2 Ottobre 2022
Geo Map
36.7148211, 15.0915963
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Festa della Vendemmia
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…