La tradizione vuole che durante la Festa di San Martino nelle campagne si festeggiasse con il vino novello la nuova annata agraria ed il rinnovo dei contratti ai braccianti. Ancora oggi in tutta la Sicilia si festeggia questa ricorrenza popolare, sia tra le mura domestiche, che con numerose manifestazioni ed eventi.
Tra gli eventi da non perdere ricordiamo “Cantine Aperte a San Martino“, la manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino, durante la quale le cantine si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni, pranzi con il vignaiolo e numerose attività ludiche e culturali.
Ma oltre alle manifestazioni più famose, ogni cittadina o borgo della Sicilia sud orientale durante la Festa di San Martino organizza un evento in piazza per brindare in compagnia alla nuova annata. Molto rinomati gli eventi dei borghi alle pendici dell’Etna.
In questo periodo spesso si manifesta anche uno strano miracolo climatico: le temperature, nonostante il periodo ampiamente autunnale, si innalzano notevolmente e le giornate sprigionano un tepore quasi estivo. E’ la cosiddetta “Estate di San Martino”. Un’occasione in più per vivere le giornate all’aperto e, per i più temerari, godere di un ultimo tuffo nel mare cristallino della Sicilia sud orientale.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
Cosa Visitare?
Prodotti Tipici