Festival delle Arti Effimere Ediz. 2022

Il 29, 30 e 31 luglio, torna il Festival delle Arti Effimere, un progetto ideato dall’Associazione CulturArte di Noto con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, sin dalla sua prima edizione.

Il festival itinerante, giunto alla terza edizione, si svolgerà interamente a Noto, dinnanzi alla Basilica del SS. Salvatore, in occasione del ventennale dell’iscrizione nella World Heritage List dell’Unesco.

Il tema dominante proposto dai bozzetti che verranno realizzati dinnanzi al sagrato della Basilica, sarà il patrimonio Unesco Italiano. Un interessante evento per scoprire come le tecniche artistiche effimere siano espressioni di cultura popolare. La realizzazione di manufatti ed opere originali ed uniche, resa possibile dal connubio tra il sapere tradizionale, l’esperienza artigianale e la capacità di utilizzare con creatività i materiali che la natura offre.

Attraverso elementi naturali e poveri, quali sale, sabbia, vegetali, frutta, verdure, segatura, tufo, legumi, ecc., sarà possibile la creazione di veri e propri tappeti artistici che, con un’esplosione di colori e forme, renderà ancor più bello uno degli scorci più eleganti, visitati e fotografati della città.

Oltre all’Associazione CulturArte, ci saranno: Tappeti di segatura Camaiore, Accademia dei maestri infioratori di Genzano, Associazione Culturale Trellanum di Gerano, Associazione Culturale infioratori Santa Maria di Guspini, Associazione Infiorata di Montefiore dell’Aso di Montefiore, Associazione Inverdurata di Pachino e l’Associazione Portopaloinsabbia.
Infine anche un bozzetto dell’Associazione Istituto Matteo Raeli di Noto e di Gabriel Carpino della cooperativa etica Oqdany.

Con l’importante sostegno del Comune di Noto, nella persona del Sindaco Corrado Figura e dell’Assessore al Turismo Massimo Prado.

“La terza edizione della kermesse che celebra i tappeti di arte effimera rappresenta, quest’anno, un evento importante, perché l’unica tappa che si svolgerà sarà a Noto e rappresenta un’edizione unica – spiega con orgoglio il sindaco di Noto Corrado Figura-. Per festeggiare i 20 anni dell’iscrizione delle città tardo-barocche nella World Heritage List Unesco, i tradizionali tappeti di Arti Effimere avranno un programma speciale, quello di raffigurare i Patrimoni dell’Umanità italiani. Questo permetterà di esaltare i colori e la cultura della Nazione attraverso un’arte unica al mondo. Con la direzione artistica di Valentina Mammana il Festival, infatti, aprirà alle associazioni italiane appartenenti alla Coordinadora Internacional de Entidades de Alfombristas de Arte Efimero, rappresentando anche l’eccezionalità dei nostri maestri e artisti nell’esaltazione dei colori del barocco della Città di Noto. Invito tutti a partecipare e ad essere presenti all’evento culturale di punta nelle celebrazioni del ventennale con un’edizione davvero speciale del Festival.”

Dopo l’arrivo di tutti gli ospiti, previsto nella giornata di giovedì 28 luglio, il venerdì mattina alle h.11 nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio ci sarà il saluto istituzionale delle Autorità; nel pomeriggio si inizierà con la preparazione dei bozzetti, a partire dalle ore 17. L’inaugurazione avrà luogo il sabato, 30 luglio, alle h.19, seguita dallo spettacolo musicale dei Magic Sounds.

Di seguito il programma consultabile.

 

 

 


Testi a cura di: valentina

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 29 Luglio 2022
AL 31 Luglio 2022
Inserito in
Località
Noto
Geo Map
36.8924433, 15.0651945
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Festival delle Arti Effimere Ediz. 2022
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…