Il 28, 29 e 30 luglio, torna il Festival delle Arti Effimere, un progetto ideato dall’Associazione CulturArte di Noto con il Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, sin dalla sua prima edizione, in collaborazione con la Cooperativa Oqdany e il Parco Culturale Ecclesiale Terre della Diocesi di Noto.
Il festival itinerante, giunto alla quarta edizione, si svolgerà interamente a Noto, dinnanzi alla Basilica del SS. Salvatore, all’interno del programma Europa Creativa.
Il tema dominante proposto dai bozzetti che verranno realizzati dinnanzi al sagrato della Basilica, dai 12 gruppi che arriveranno a Noto, sarà: “Europa è cinema”.
Un interessante evento per scoprire come le tecniche artistiche effimere siano espressioni di cultura popolare. La realizzazione di manufatti ed opere originali ed uniche, resa possibile dal connubio tra il sapere tradizionale, l’esperienza artigianale e la capacità di utilizzare con creatività i materiali che la natura offre.
Attraverso elementi naturali e poveri, quali sale, sabbia, vegetali, frutta, verdure, segatura, tufo, legumi, ecc., sarà possibile la creazione di veri e propri tappeti artistici che, con un’esplosione di colori e forme, renderà ancor più bello uno degli scorci più eleganti, visitati e fotografati della città.
Oltre all’Associazione CulturArte, ci saranno: Associazione CulturArte Noto, Federaciò Catalana de Entitas Catifaires, EspressjonArti Malta, Asociaciòn de Alfombristas de Carriòn de los Condes, Asociaciòn de Amigos de las Alfombras de Serrìn del Corpus de Elche de la Sierra, Asociaciòn Cultural Alfombras de Bueu, Flowers From Belgium, Katholischen Pfarrgemeinde Sankt Jakobus Karlsdorf, Associazione Inverdurata Pachino, Associazione Portopalo InSabbia, Associazione Tappeti di Segatura di Camaiore, Associazione Infiorata di Montefiore dell’Aso, Liceo Artistico Matteo Raeli di Noto, Infiorata Taurianova nel cuore.
L’Associazione CulturArte di Noto è uno dei tre Paesi che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, insieme alla città di Gharb a Malta e alla Federació Catalana de Entitats Catifaires, Catalunya in Spagna.
Con l’importante sostegno del Comune di Noto, nella persona del Sindaco Corrado Figura e dell’Assessore al Turismo Massimo Prado.
Il Festival delle Arti Effimere European Edition a Noto, e tutte le attività che saranno svolte dai tre partner del progetto europeo, rappresentano un ulteriore supporto alla candidatura all’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale.
Consulta il PROGRAMMA
Non poteva mancare un brindisi a questa attesa edizione europea del Festival. La cantina Ramaddini, della vicina Marzamemi, presenterà, in edizione limitata un vino con etichetta dedicata.
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Info
Cosa Visitare?
Se vai a vedere Festival delle Arti Effimere European Edition 2023
approfittane per visitare…
Prodotti Tipici