Una grande mostra in Sicilia

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Dal 7 aprile al 29 ottobre 2023 “Una Grande Mostra in Sicilia”, presso le suggestive ed eleganti sale del Convitto delle Arti di Noto: un grande omaggio all’arte antica e contemporanea.

Un solo biglietto, tre esposizioni, per immergersi in un viaggio che attraversa l’arte barocca fino ad arrivare ad una coinvolgente installazione multimediale innovativa e caleidoscopica.

L’evento, organizzato da Mediatica e patrocinato dal Comune di Noto Assessorato alla Cultura, celebra l’arte a 360° in un percorso che si articola lungo tre mostre:

  1. “Il Barocco è Noto” – un viaggio che inizia alla scoperta dell’arte barocca, in un’atmosfera che, passo dopo passo, riecheggia solenne, illustre, nobile e raffinata, come i soggetti e lo stile delle opere esposte. Ritratti eleganti in cui emerge la rappresentazione psicologica dei soggetti fissati eternamente nelle tele, con una grande cura per i dettagli. Il tutto espresso con un grande movimento pluridirezionale delle masse, audaci scorci prospettici, forti contrasti chiaroscurali, luci improvvise dal fondo, figure policentriche, con una pittura “illusionistica” che allarga lo spazio architettonico verso i nuovi orizzonti del “Secolo dei Lumi”.
  2. “Terra e Cielo” – è la tappa successiva, che immerge il visitatore nella contemplazione di ogni minimo dettaglio delle opere scultoree dell’artista Giuseppe Agnello, le quali sembrano emergere da blocchi di sale e alabastro, e subito si viene rapiti dalle loro espressioni, i movimenti. Sembra che da un momento all’altro i soggetti debbano aprir gli occhi o iniziare a muoversi. Base della poetica dell’artista e filo conduttore di tutte le opere è proprio una riflessione profonda del rapporto tra l’uomo e la natura.
  3. “Pop Garden” – è l’ultima tappa dell’evento, in cui l’arte si fa musica e incontra il divertimento. Dentro ad una sala di specchi che corrono fino al soffitto, in un ambiente fluido, con un’installazione multimediale immersiva e multisensoriale. I visitatori vengono proiettati all’infinito, con proiezioni in video-mapping di fiori di ogni misura e colore, che spuntano pure dal pavimento. Un giardino magico dove si rende chiaro omaggio alla città barocca di Noto e al suo evento principe: l’Infiorata.

Noto, capitale del Barocco e patrimonio Unesco, continua a disegnare la sua visione nitida di città d’arte.

ORARI:

Aprile, maggio, giugno 2023: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle
19.00), sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo biglietto alle 20.00).
Luglio, agosto e settembre 2023: dal lunedì alla domenica dalle 10,00 alle 24,00 (ultimo
biglietto alle 23,00).
Ottobre 2023: dal lunedì alla domenica dalle 10,00 alle 20,00 (ultimo biglietto alle 19,00).

Sito internet:

www.mostreinsicilia.it

Press office

Indira Fassioni, 333 8864490
[email protected]

Stefano Dalla Verde, 331 8607779
[email protected]


Testi a cura di: valentina

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 7 Aprile 2023
AL 29 Ottobre 2023
Inserito in
Località
Noto
Geo Map
36.8913598, 15.0664817
Tema
Cultura

Charme Simon Bolivar

Camere con vista su Noto
Charme Simon Bolivar è un hotel raffinato ed elegante, arredato con gusto e stile moderno. La sua posizione privilegiata nel centro storico di Noto permette di raggiungere comodamente a piedi la Cattedrale e visitare i principali monumenti della città barocca.
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Una grande mostra in Sicilia
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…