Infiorata di Noto

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Dal 1980, Noto saluta l’arrivo della Primavera con l’Infiorata. In Via Nicolaci, cuore del barocco nobiliare della città, decine di artisti e gruppi si cimentano nella realizzazione di splendide figure rivestite di petali di fiori. Figure policrome che solo a distanza si apprezzano meglio, come dal campanile di San Carlo, per l’occasione gremito di visitatori, a salire tortuosa scala che culmina, in vetta, col sorriso fiorito della città.
Nei giorni che precedono l’evento, gli artisti si cimentano con la progettazione dei bozzetti, disegnati a gessetto sul lastricato in pietra.
Nel pomeriggio del venerdì, prima giornata clou, gli artisti infioratori, insieme con i loro collaboratori, cominciano a tappezzare di fiori i disegni già tracciati, sul lastricato di Via Nicolaci.
Il lavoro di “infioratura” dei riquadri dura tutta la notte. Il sabato e la domenica, il tappeto floreale diventa oggetto di ammirazione di migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Infiorata 2023: Informazioni Utili

Quest’anno l’Infiorata di Noto è dedicata al Cinema. Con la 44° Edizione dell’Infiorata di Noto, dal titolo “Noto è Cinema”, i Maestri Infioratori riproporranno, nei 16 bozzetti infiorati, scene tratte da 16 film e serie TV, scelti fra le decine di Produzioni che hanno visto Noto e i luoghi più suggestivi del suo immenso territorio, come set cinematografico.

Sfoglia la BROCHURE

Scarica la piantina semplificata

Acquista Ticket

Ticket d’ingresso € 3,50
Ticket d’ingresso per le scolaresche di ogni ordine e grado € 2,50
…………………………………………………………………………………………….
L’Infiorata sarà allestita nella giornata del Venerdì 19 Maggio.
Sarà visitabile dalle ore 09,00 del Sabato 20 Maggio e fino a martedì 23 Maggio.

Forse non tutti sanno che…

  • Il fascino dell’Infiorata è dato anche dall’ammirare i maestri infioratori all’opera, per cui vi consigliamo una visita nella tarda serata (e nottata) del venerdì, momento suggestivo in cui gli infioratori si cimentano con gli ultimi dettagli (per nulla trascurabili) dei particolari presenti nei bozzetti.
  • Durante il weekend che precede l’Infiorata merita una visita la manifestazione “Scuole in Fiore“, durante la quale i bambini delle scuole della città, infioratori “junior”, sono protagonisti di una piccola Infiorata seguiti dai maestri infioratori.
  • Se siete appassionati di fotografia il momento più adatto per catturare l’immagine simbolo del tappeto di fiori è alle prime ore della mattina del sabato, quando gli infioratori hanno appena concluso le loro opere e la folla di turisti non è ancora arrivata ad invadere la Via Nicolaci.
  • Salendo sul campanile della Chiesa di San Carlo, prospiciente la Via Nicolaci, si può godere di una fantastica vista dall’alto dell’Infiorata che vale la fatica degli 85 scalini della salita a piedi.
  • Se foste il Principe Nicolaci potreste ammirare l’Infiorata dai balconi barocchi del vostro palazzo nobiliare, visto che si affacciano proprio sulla via Nicolaci dove si stende il tappeto di fiori. Ma siete comunque fortunati perchè il palazzo è visitabile durante la manifestazione.
  • L’Infiorata di Noto si è tenuta sempre, in qualsiasi condizione meteo, anche le più avverse, senza mai saltare un’edizione da più 40 anni. Circa dieci anni fa gli infioratori hanno lavorato tutta la notte sotto una pioggia costante per realizzare i loro bozzetti. Due anni fa invece un forte vento spazzò via la parte centrale della fila di bozzetti realizzati in via Rocco Pirri e gli infioratori accorsero subito a ripristinare le loro opere. Anche durante la pandemia da covid-19 l’appuntamento con la realizzazione del tappeto floreale non è saltato, anche se i maestri infioratori sono stati costretti a ‘lavorare’ seguendo le più severe norme anti-contagio.
  • Per creare il magnifico tappeto colorato dell’Infiorata di Noto si utilizzano principalmente garofani, gerbere e crisantemi, ma anche piccoli rametti, foglie, torba, riso, crusca, legumi, finocchietto e “carrubella”. Per ogni metro quadrato di infioratura occorrono circa 400-450 fiori che vengono pazientemente “spelati” a mano uno ad uno dagli infioratori prima di essere utilizzati. Alla lunga operazione di spelatura partecipano grandi e piccoli ed è un momento di convivialità durante la quale si scherza, si raccontano storie, aneddoti e ricordi delle passate infiorate.
  • La preparazione dell’Infiorata è anche un lavoro di geometrie. I bozzetti su carta vengono riprodotti in scala in un preciso reticolato e il calcolo della quantità di fiori da utilizzare viene fatto tramite uno specifico computo metrico. Un connubio perfetto tra arte, creatività e ingegneria…

Testi a cura di: valentina

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 19 Maggio 2023
AL 23 Maggio 2023
Località
Noto
Geo Map
36.8924433, 15.0651945
Tema
Cultura

Masseria degli Ulivi

Un soggiorno immersi nella natura
Tra ulivi e carrubi sulle colline iblee, Masseria degli Ulivi è il luogo ideale per un soggiorno all'insegna del relax, della natura e del cibo sano. Piscina, SPA, percorsi benessere e ristorante.
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Infiorata di Noto
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…