Con la Primavera Barocca ogni anno, la terza domenica di maggio, Noto rifiorisce, come testimonia la lunga lista di eventi che apre la stagione turistica, destinata a chiudersi solo ad autunno inoltrato.
Eventi e concerti, mostre artigianali, sfilate di carrozze d’epoca, carri infiorati animano il corso principale, culminando con l’Infiorata di Noto.
Il corteo barocco, ad opera di una locale associazione, celebra con l’arrivo della primavera il ritorno alla vita! Segnando, anche, il momento del ritorno alla vita della città distrutta dopo il terremoto.
Abiti d’epoca settecenteschi, musici e sbandieratori, salutano l’arrivo della primavera, rappresentata su un carro che da porta reale si muove lungo il corso.
Dal 13 al 17 maggio 2022, via Nicolaci diverrà teatro dell’Infiorata di Noto. Tema di questa 43° edizione sarà il ventennale dell’iscrizione nella World Heritage List Unesco delle 8 città tardo-barocche del Val di Noto.
L’infiorata di Noto è considerata tra le manifestazioni più belle di tutta la Sicilia.
Il lavoro di infioratura di via Nicolaci dura tutta una notte, con 16 bozzetti che vengono riprodotti con arte e maestria dai maestri infioratori lungo il tratto stradale lastricato largo 6 metri e lungo 122, con 16 riquadri che all’indomani rivestono la caratteristica via barocca di un tappeto floreale di inaudita bellezza.
La sera prendono il via spettacoli e iniziative collaterali, avvenimenti culturali di ogni genere, tra cui mostre, esposizioni, degustazioni, itinerari nel centro storico e nel territorio, musei e chiese aperte.
Il tutto in un contesto dove l’arte, in ogni sua forma e manifestazione possibile, e le maestranze dei palazzi e le chiese di periodo tardo barocco fanno da padrone lungo le vie collegate al corso principale della città.
Maggiori info:
-Sito Infiorata di Noto (vedi https://www.infioratadinoto.it/)
-Pagina facebook Comune di Noto (https://www.facebook.com/comunedinoto/?ref=page_internal)
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Cosa Visitare?
Prodotti Tipici