Palio dei Normanni

Previous Image
Next Image

info heading

info content


Il sapore medievale della Sicilia antica torna di scena nei giorni di ferragosto a Piazza Armerina, che non è solo la città della villa romana del casale, ma anche un antichissimo centro di nobili origini normanne.
Nei giorni di ferragosto, una disputa tra quartieri che si apre con una serie di rigide e consolidate cerimonie regolate da un protocollo, che prevede la consegna delle armi da parte del Gran Magistrato, la benedizione dei Cavalieri giostranti e dei quattro Quartieri in cattedrale con l’accensione della lampada.
Come nel palio di Siena, i Quartieri si sfidano con entusiasmo, rancore, e voglia di riscatto e vittoria.

Rullo di tamburi e squilli di trombe sono la chiamata per i cittadini dei quattro quartieri che danno vita ad un corteo torico scandito da musici, notabili, Cavalieri giostranti e alabardieri.
E’ poi con la consegna delle Chiavi e nel corteo storico che si rievoca l’ingresso dei normanni nell’antica città, con la figura del Conte Ruggero che incontra il Gran Magistrato.
Il giorno successivo, con la Quintana del Saracino, il pubblico si sistema sugli spalti, per assistere alla giostra, tifando per la propria squadra nella speranza che le si assegnerà il Palio.Tra le prove, quella al galoppo con la lancia in resta per colpire lo scudo del saraceno, quella al galoppo con una mazza chiodata per colpire lo scudo del saraceno; al galoppo con la lancia in resta contro il saraceno, cercando di infilare, durante la corsa, un anello del diametro di 11 cm. ; infine i cavalieri si lanciano al galoppo con un giavellotto che dovrà essere lanciato attraverso un anello posto su una forca.

IL PROGRAMMA DEL PALIO 2022

Venerdì 12 Agosto (ore 18.00) in Piazza Garibaldi ci sarà la consegna delle armi ai giostranti da parte del Gran Magistrato, rappresentante del potere giudiziario e di governo della città. A seguire il corteo in costume che si muove verso la cattedrale per la benedizione dei Cavalieri giostranti e dei Quartieri.

Sabato 13 Agosto (ore 18.00) in Piazza Cattedrale ci sarà la consegna delle chiavi a Ruggero D’Altavilla interpretato dalla star internazionale Ronn Moss.

Domenica 14 Agosto (dalle ore 18.00) presso il Campo sportivo Sant’Ippolito verrà eseguita la Quintana e la Giostra del Saracino – seguirà il corteo in costume.

La Quintana del Saracino prevede una serie di prove di abilità a cui partecipano i cavalieri giostranti dei quartieri storici, ognuno contraddistinto dal proprio colore: Monte in giallo, Castellina in azzurro, Canali in rosso e Casalotto in verde.

Al vincitore viene assegnato il Palio e l’antica immagine della Madonna delle Vittorie.

Il Palio dei Normanni si conclude poi con la sfilata di tutti i figuranti guidati dai cavalieri del quartiere vincitore.  


In programma dal 12 al 14 agosto 2016


Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 12 Agosto 2019
AL 14 Agosto 2019
Inserito in
Località
Piazza Armerina
Geo Map
37.385768, 14.3706714

Casa Vacanza A Due Passi

Massimo comfort al centro di Grammichele
La casa vacanza “A due Passi” si trova in pieno centro storico a Grammichele. E' accogliente, pulita, ben arredata e dotata dei più moderni comfort e consente di ospitare comodamente fino a 5 persone.
Cosa Visitare?

Se vai a vedere Palio dei Normanni
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…