Il ciclo di rappresentazioni classiche presso il Teatro greco di Siracusa, rappresenta uno degli eventi culturali di punta della regione.
Curato dall’Istituto nazionale del dramma antico (INDA), fondazione culturale attiva dal 1914 grazie all’impegno di Mario Tommaso Gargallo, mira a ridare vita al dramma antico presso il suo “spazio naturale”, il Teatro Greco di Siracusa.
Il primo ciclo di spettacoli classici fu inaugurato il 16 aprile 1914 con l’Agamennone di Eschilo.
Visto l’enorme successo di pubblico, dal 2001 la cadenza dei cicli di spettacoli classici è stata raddoppiata, passando da biennale ad annuale.
Quest’anno il programma propone : Prometeo incatenato di Eschilo (diretto da Leo Muscato, regista di fama internazionale che debutta a Siracusa), Medea di Euripide (diretta da Federico Tiezzi, uno dei più importanti registi e drammaturghi nel panorama teatrale contemporaneo ), La Pace di Aristofane (con la regia di Daniele Salvo, allievo di Ronconi) e un quarto spettacolo su Ulisse, l’ultima Odissea, da Omero (ideato e diretto da Giuliano Peparini, regista e direttore artistico di fama internazionale, oltre che coreografo e ballerino di grande versatilità).
Ecco il PROGRAMMA 2023 degli spettacoli.
Per informazioni è possibile contattare la biglietteria scrivendo all’indirizzo email [email protected] o chiamando il numero 0931487248 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17) oppure consultare il sito web dell’INDA all’indirizzo https://www.indafondazione.org/
Nella zona ti potrebbe interessare anche…
Cosa Visitare?
Prodotti Tipici