San Corrado

Noto celebra il suo Santo patrono, San Corrado Confalonieri. Due date sono a lui dedicate, il 19 febbraio e l’ultima domenica di agosto, che ricorda la sua beatificazione avvenuta nel 1515.
Un’arca d’argento con dentro le reliquie, sorretta da quattro grifoni, in processione si snoda per le vie cittadine. Il Fercolo, retto a spalla dai 50 portatori delle locali confraternite, è seguito da migliaia di fedeli che recano ceri accesi, ed è circondato da circa 100 candelabri sormontati da fiori di latta, eredità di una tradizione secentesca, molto suggestivi.
Corrado, nobile piacentino, ebbe vita travagliata. Un giorno durante una battuta di caccia, per stanare la selvaggina appiccò un fuoco, che però andò fuori controllo distruggendo le coltivazioni. Del rogo fu accusato un uomo, ma Corrado si decise a farsi avanti per salvargli la vita.
Da qui inizia la sua conversione, che lo porterà infine a Noto, dove si ritirerà a vivere in una grotta, compiendo numerosi miracoli, curando ernie, placando col pane la carestia, sino al termine dei suoi giorni.


Testi a cura di: Valdinoto Team

Nella zona ti potrebbe interessare anche…

Info
DAL 19 Febbraio 2023
AL 19 Febbraio 2023
Località
Noto
Geo Map
36.9265419, 15.0627803

Masseria degli Ulivi

Un soggiorno immersi nella natura
Tra ulivi e carrubi sulle colline iblee, Masseria degli Ulivi è il luogo ideale per un soggiorno all'insegna del relax, della natura e del cibo sano. Piscina, SPA, percorsi benessere e ristorante.
Cosa Visitare?

Se vai a vedere San Corrado
approfittane per visitare…


Prodotti Tipici
In questa zona puoi trovare…